ll lavoro in fattorie e orti offre opportunità, spazi importanti, e ormai necessari, per integrare nella società persone che vivono situazioni di disagio ed emarginazione.L'agricoltura sociale porta benefici anche alle imprese.La crisi economica che ha trasformato la nostra società, è un'occasione di sviluppo per l'agricoltura sociale.
Oggi, le aree rurali hanno subito la diminuzione costante e strutturale di risorse e servizi, ma, è proprio per questo che l'agricoltura sociale può diventare un importante elemento di sviluppo e di soluzioni reddituali.
Per rendere efficaci i progetti di agricoltura sociale, è necessario conoscere le esperienze già presenti e per diffonderne i concetti salienti, sono necessarie motivazione, adeguata formazione e la passione per l’agricoltura prima di tutto.
L’Agricoltura e il mondo del “Sociale” devono trovare una giusta integrazione, attraverso progetti imprenditoriali sostenibili e contestuali al nostro territorio.
L' incontro avrà luogo il 6 giugno 2014, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, nell’ ex Sala Consigliare in Municipio.
Interverranno sull’argomento: Francesca Giarrè - Ricercatrice Ist. Naz. Economia Agricola,Massimo Fiorio - Deputato della Repubblica Italiana, Piero Marco Vercelli - Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Asti, Marco Di Stefano - Presidente della Rete Fattorie Sociali, Luigi Cesare Ivaldi - Presidente dell’Ass. “Asini si nasce…” e presenzierà ai lavori Andrea Olivero - Viceministro alle Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali.